Ars Tinctoria
Il laboratorio Ars Tintoria SRL è stato fondato nell'anno 2011 da Gustavo Adrián Defeo per lo studio dei coloranti industriali a scopo di registrazione REACh. Nei suoi primi 5 anni di attività il laboratorio ha definito le strutture molecolari di più di 600 coloranti per i settori conciario, tessile e cartario.
Il suo nome è stato ispirato dal libro “Ars Tinctoria Fundamentalis”, la prima classificazione organica e metodica delle sostanze coloranti, scritto a inizi del XVIII secolo.
Partendo dallo studio dei prodotti per l’industria conciaria e tessile, oggi realizza ricerche ed analisi anche per altri settori, cartario, delle materie plastiche, inchiostri e derivati del petrolio.
Il suo nome è stato ispirato dal libro “Ars Tinctoria Fundamentalis”, la prima classificazione organica e metodica delle sostanze coloranti, scritto a inizi del XVIII secolo.
Partendo dallo studio dei prodotti per l’industria conciaria e tessile, oggi realizza ricerche ed analisi anche per altri settori, cartario, delle materie plastiche, inchiostri e derivati del petrolio.
Dall'anno 2015, Ars Tinctoria diventa laboratorio accreditato ISO 17025, e parallelamente supporta le diverse commissioni europee nello sviluppo di metodi analitici, di solidità e fisico-meccanici per il settore conciario che attualmente sono diventati metodi ufficiali europei ed internazionali. Il laboratorio è noto per le sue attività di ricerca altamente innovative. Dall'anno 2021 Ars Tinctoria collabora con il CTC (Centre Technique du Cuir) di Lione, supportando in Italia le attività di analitiche per alcuni dei brand più noti.
Dal 2022 Ars Tinctoria è diventato il primo laboratorio privato italiano e uno dei pochi al mondo nell’analizzare autonomamente radiocarbonio nelle sue strutture.
Dal 2022 Ars Tinctoria è diventato il primo laboratorio privato italiano e uno dei pochi al mondo nell’analizzare autonomamente radiocarbonio nelle sue strutture.